Ingredienti per quattro persone:
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe bianco
- mollica di pane qb prezzemolo tritato
- 2 peperoni cruschi (se non li avete, condite con un po' di peperoncino; se aveste più capesante aumentate la quantità)
- 4 capesante (un numero per un antipasto, di più se usate questa ricetta come secondo)
Preparazione:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiwoE51XqrzdyfgJ76oye7nRx8MqAJxAcB1gcxghZ-WqZ6SVb3IaInhaZbcHkrtUjDYpcUDV9RaO4ZbalfhEpgrSDB05wyiLQQKxylCH51kB5422tYQwvrw68T1FD4mfhDf_Xf-f-B9JiY/s200/capesante+%25283%2529.JPG)
In una ciotola unite la mollica di pane, il sale, il pepe
bianco, il prezzemolo tritato, i peperoni cruschi spezzettati tra le mani e
unite il composto in modo che si insaporisca. Ora sistemate su una teglia le
capesante (con i loro gusci naturalmente) e ponete su ogni capasanta un
cucchiaio di mollica di pane condita come scritto primo; versate un filino
d'olio e fate cuocere in forno per 15 minuti a 180° fino a quando la mollica
sarà bella dorata. Preriscaldate il forno per 10 minuti a 200°. Buon
appetito!!! E mi raccomando lavate e conservate la conchiglia della capasanta,
sono bellissime da usare per servire pesce.
0 commenti