Branzino in crema di cannellini
Ingredienti per quattro persone:
.olio extravergine d'oliva
.pepe
.sale
.pomodorini per guarnire
.4 filetti di branzino
Preparazione:
Iniziamo la ricetta occupandoci dei cannellini, ovviamente se
utilizzate i fagioli già cotti in scatola questa prima spiegazione non vi
occorrerà. I fagioli secchi prima della cottura dovranno rimanere nell'acqua
per una notte intera, quindi sistemateli in una ciotola e ricopriteli d'acqua.
La mattina scolateli, sciacquateli sotto acqua corrente e metteteli a cuocere
in un tegame ricoperti abbondantemente dall'acqua, salate e fate cuocere almeno
per 3 ore a fiamma bassa con coperchio. Una volta cotti, scolateli e frullateli
con il mixer o con il classico frullatore e poi utilizzando un colino creato
una soffice vellutata eliminando la pellicina. Creata la vellutata, fatela
insaporire in padella con un filo d'olio, sale e pepe! Ed ora occupiamoci
del branzino, ecco come pulirlo e sfilettarlo:
.Tagliare con una forbice da cucina le pinne che presenta il
pesce
.Con uno squamatore o, più semplicemente, un coltello eliminate
le squame procedendo dalla coda verso la testa ripassando più volte. Potete
evitare di ritrovarvi squame ovunque in casa praticando questa operazione
dentro un sacchetto di plastica, vi assicurò che sporcherete molto meno.
.Praticate un taglio lungo il ventre ed eviscerate il pesce
quindi sciacquate abbondantemente sotto acqua corrente.
.Ed ora sfilettiamo!! …Incidete lungo il dorso del pesce partendo
dalla testa, seguendo la lisca separate la carne dalla lisca e poi praticate un
taglio netto per separare la testa dal corpo.
.Il filetto che avete creato dev’essere separato dalla pelle
quindi con un coltello procedete separando la pelle dalla carne.
.Con una pinzetta procedete eliminando tutte le piccole spine che
trovate lungo il filetto. Potete utilizzarli interi oppure tagliarli a metà
lungo la linea che vedrete.
Creati i filetti, ora dovete cuocerli in padella con un filo
d'olio evo per circa tre minuti! Non dimenticate di salare e pepare. Servite il
vostro secondo un due cucchiai di vellutata, un filetto ed un pomodorino
tagliato in quattro con quel tocco di acidità!!
0 commenti