Spaghetto di cozze
Ingredienti per quattro persone:
.uno spicchio d'aglio
.prezzemolo qb
.1 rametto di timo
.1 fettina di limone
.peperoncino (se è in polvere, è ancora meglio)
.pepe
.sale
.olio
Preparazione:
Iniziamo occupandoci delle cozze che devono
essere pulite, ecco come:
. Sciacquiamo le cozze sotto acqua corrente
.Eliminate le impurità poste sul guscio con un
coltellino (io vi consiglio un coltello senza una lama tagliente, e se lo
possedete è ancor meglio un coltello senza lama tagliente e con la
punta arrotondata)
.Togliete la barba alle cozze strappandolo con forza con le
vostre mani
Una volta pulite le cozze mettetele in una
pentola con un rametto di prezzemolo, uno spicchio d'aglio e una fettina di
limone, copritele con un coperchio e fatele aprire usando una fiamma media. Una
volta aperte le cozze, toglietele una ad una dal loro guscio e mettetele da
parte, lasciatevi qualche cozza con il guscio in modo da poter guarnire la
presentazione del piatto. Il liquido delle cozze che troverete nella pentola
deve essere filtrato, quindi armatevi di un tovagliolo o di uno straccetto e di
una ciotolina.. posizionate il tovagliolo sulla ciotola e filtrate il sughetto;
poi mettete da parte ciò che avrete ottenuto. Ora prendete un tegame ampio e
create un magnifico fondo con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio tritato, un
cucchiaino di prezzemolo tritato, del peperoncino (in base ai vostri gusti), un
rametto di timo: procedete questa cottura a fiamma bassissima aggiungendo di tanto
in tanto l'acqua di cottura della pasta in modo che si crei una cremina molto
deliziosa. Dopo 10-15 minuti aggiungete nel tegame i pelati tagliati a pezzetti
e il sughetto delle cozze che avrete filtrato, fate consumare il sughetto a
fiamma bassa per circa un oretta. Regolate di sale e pepe in base al gusto
delle cozze, a volte non sono particolarmente saporite, altre volte, invece, a
causa del loro sapore rischiano di rovinare un piatto perchè troppo saporito.
Una volta cotto il sughetto, spegnete la fiamma e aggiungete le cozze. Scolate
la pasta molto al dente e riversatela in padella aggiungendo anche due o tre
mestoli di acqua di cottura in modo che gli spaghetti possano terminare la loro
cottura risottando. Servite eliminando il rametto di timo e spolverando con del
prezzemolo tritato.
0 commenti